Bivacco G. Menegazzi (1737 m).
Collocato in uno splendido
altipiano erboso, il Pianlonch, sotto il Sass d’Ortiga.
Il bivacco è importante sia come punto di arrivo del
tranquillo percorso che prende il via da Domador, sia
come punto di sosta per chi vuole poi salire alla Croda
Granda, al Sass d’Ortiga o alla Cima d’Oltro; oppure per
chi vuole compiere le traversate per la Val Canali. In
questi casi è utile sapere che il bivacco dispone di 6
posti letto con brande ed è sempre aperto.
Bivacco
R. Reali (2595 m).
Collocato in una grandiosa posizione, alla Forcella dei
Marmor, sotto la Crod Granda, nel gruppo dell’Agner. Il
piccolo bivacco a botte è proprietà del CAI Fiamme
Gialle di Predazzo, ha 6 posti letto ed è sempre aperto.
Rappresenta un sicuro punto di sosta per chi sale alla
Croda Granda dal Rif. Treviso in Val Canali (sent. n.
707 e Ferrata Fiamme Gialle, difficoltà EEA, 2.30 ore),
oppure per chi arriva dal Bivacco Menegazzi, al
Pianlonch. Il telefono per informazioni è 0462.51661.
Rifugio
Scarpa (1740 m). E’ il più
importante rifugio del gruppo dell’Agner e sorge su una
dorsale erbosa, il Colle del Mesuron, che scende dal
Sass de le Caure. Proprietà del CAI di Agordo. Aperto
ogni anno da metà giugno a metà settembre. Servizi: bar,
ristorante, alberghetto. Vi si può accedere con la
seggiovia o con comodi sentieri da Frassenè (sentiero n.
771, 1.30 ore), Voltago Agordino (sentiero per Malga
Agner), Forcella Aurine (per il Passo Luna, 2.00 ore),
da Taibon Agordino. Il telefono è 0437.67010.
Rifugio
Treviso (1631 m). Situato
nell’alta Val Canali, sul versante trentino del gruppo
Pale di San Martino, il rifugio è proprietà del CAI di
Treviso (tel. 0442.540855) ed è aperto e gestito nel
periodo estivo. Dispone di 36 posti letto, ma non ha
locale invernale. Il telefono è 0439.62331, mentre per
informazioni si può telefonare al gestore, tel.
0439.62055. La più rapida via di accesso al rifugio è
dalla Malga canali, nell’omonima valle (1 ora). Da qui
si diramano molti sentieri che si dirigono verso la
Forcella dell’Orsa e la Valle di San Lucano, verso il
Passo di Canali e l’Altipiano delle Pale, verso la
dorsale Croda Grande – Cima d’Oltro.
PALE DI SAN MARTINO E DI SAN LUCANO
Bivacco M. Bedin (2210 m).
Piccola costruzione in eccezionale posizione, su una
rocciosa forcella sotto la Prima Pala, nel gruppo delle
Pale di San Lucano. E’ proprietà Gruppo Alpinistico
Vicentino – Vicenza e dispone di 9 posti letto 9. Sempre
aperto, il bivacco è molto ospitale e ben tenuto. Ha
una cisterna per la raccolta di acqua piovana, un
fornello con bombole gas, una cassetta per il pronto
soccorso. Vi si accede da Pradimezzo e da Forno di Val
tramite un sentiero attrezzato, molto difficile,
riservato solo ad alpinisti in ottima forma fisica
Rifugio
L. Bottari/Costazza (1573 m).
Sopra Falcade, nei pressi del crinale che separa la
Valle di Valles da quella di Focobon, sorge
l’accogliente rifugio, di proprietà del CAI Oderzo (tel.
0422.716354). Il rifugio dispone di 18 posti letto e non
dispone di locale invernale. E’ aperto e gestito per
tutto il periodo estivo e il telefono è 0437.599200. Vi
si accede per un comodo sentiero sentiero, ormai
divenuto una classica passeggiata per i turisti di
Falcade, che prende il via poco oltre il campeggio di
Falcade, frazione Molino (1.15 ore).
Bivacco
G. Brunner (2667 m).
Ubicazione Val Strutt, nel gruppo Pale di San Martino.
Di proprietà CAI (tel. 040.635500) dispone di 9 posti
letto. Il bivacco è in ottimo stato, l’acqua si trova a
circa 20 minuti verso il Passo di Val Strutt per tracce
di sentiero (n. 716). Per informazioni il telefono è
040.730000.
Rifugio
Capanna Cima Comelle (1330 m).
La costruzione, di proprietà privata, sorge alla testa
della Valle di Gares, nel verde anfiteatro dolomitico di
Pian delle Giare. Il rifugio è sempre aperto e dispone
di 20 posti letto. Il telefono è 0437.590896. Lo si
raggiunge agevolmente da Canale d’Agordo sia in auto,
tramite la strada per Gares, sia a piedi. Rappresenta
un’ottima base di partenza per visitare alcuni dei
luoghi più suggestivi delle Pale di San Martino, come la
Cascata di Gares, l’Orrido delle Comelle e l’Altipiano
delle Pale.
Agriturismo
Malga Stia (1785 m).
Collocata in un altipiano sottostante il Cimon della
Stia, nella Valle di Gares, la malga offre ristoro sia
ai turusisti che qui giungono da Gares con un facile
percorso di salita, sia agli escursionisti che
proseguono verso le dolomiti della Valle di Focobon. Per
informazioni il telefono cellulare del gestore è il
seguente: 034709213399.
Baita Malgonera (1581 m).
Si trova nella Valle di Malgonera., sotto i Lastei di
Pape, nel gruppo delle Pale di San Lucano. Va
considerato un ricovero per soste di emergenza ed è
proprietà del CAI Ponte di Piave-Salgareda. Per
informazioni si può contattare il Sign. Piero Pavan tel.
0422.754353. La baita è, infatti, sempre aperta ma il
suo utilizzo, soprattutto per i gruppi, è regolamentato
previa telefonata di prenotazione al Sig. Pavan dopo le
ore 20.00. La miglior via di accesso è da Col di Prà,
nella Valle di San Lucano ma vi si può giungere anche da
Pradimezzo, tramite la Forcella Gardes (sent. n. 764, 4
ore)
Rifugio
Passo Valles (2031 m).
Sorge al Passo di Valles ed è quindi facilmente
raggiungibile in auto percorrendo la strada del passo.
Dispone di 28 posti letto ed è aperta in estate ed in
inverno. Il telefono del gestore è 0437.599136.
Rappresenta un’ottimo punto di sosta per chi ha percorso
i lunghi sentieri provenienti dal Passo di San
Pellegrino (sent. n.658, 3ore), da Falcade o per chi sta
percorrendo l’Alta Via delle Dolomiti n.2. Splendida,
dal passo, l’escursione alla Cima Valles e alla Cima
della Venegiota.
Rifugio
G. Pedrotti/Rosetta (2578 m).
Solitaria costruzione in sasso che sorge ai margini di
una delle meraviglie delle Dolomiti, l’Altipiano delle
Pale, nei pressi del Passo di Rosetta, sotto l’omonima
cima. Per questas sua posizione rappresenta la base di
partenza per tutte le escursioni nell’altipiano ma anche
per le salite a famose vette quali la Fradusta e la Cima
della Mezzana. E’ proprietà del CAI – SAT di Trento e
dispone di ben 110 posti letto (dotato anche di locale
invernale con 13 posti letto, fornello a gas e
abbondanti coperte). Nell’estate del 2000 il rifugio era
chiuso per lavori. Il telefono del rifugio è 0439.68308.
Il telefono del gestore, Roberta Secco, è 0439.68249. Al
rifugio giungono, dal versante veneto delle Pale, alcuni
percorsi, tutti lunghi e, a volte, riservati ad
escursionisti esperti. Tra questi consigliamo quello che
sale da Gares e quello che sale dalla Valle di san
Lucano.
Rifugio
G. Volpi di Misurata – Mulaz (2560 m).
E’ questo uno dei più solitari e alpestri rifugi delle
Pale di san Martino, collocato in splendida posizione
sotto le alte vette dolomitiche del Focobon e del Mulaz.
Di proprietà del CAI di Venezia dispone di 110 posti
letto ed è dotato anche si locale invernale con 12 posti
letto. E’ aperto e gestito durante il periodo estivo,
tel. 0437.599420. Il telefono del gestore, Bruno Donà, è
0437.592144 (per informazioni si può contattare anche
l’APT n. 1 Dolomiti, tel. 0435.93559). Quattro sono le
principali vie di accesso al rifugio: da Falcade, per la
Casera Focobon, da Gares, per la Forcella della Stia,
dal Passo di Valles, per il Passo di Venegiota e dalla
Val Travignolo per il Passo del Mulaz.
Rifugio Velo della Madonna,
tel. 0439/768731, collocato sotto l'omonima cima, nel
gruppo del Sass Maor, nel versante trentino delle Pale
che si affaccia sulla Val Cismon e il Primiero
Rifugio Pradidali,
tel. 0439/64180, collocato su uno splendido spalto in
una valle laterale della Val Canali, sul sentiero che
porta verso l'omonima forcella
Preparazione per Enti e Amministrazioni
di progetti e preventivi sulle potenzialità turistiche del
loro territorio. Preparazione di progetti e articoli per
editori di guide e riviste di escursionismo e ciclismo a tema
naturalistico e turistico.