vai alla home page

la bibliografia da cui sono tratti gli itinerari

Itinerari in Italia a piedi, in auto, in MTB

a

presentazione autori del portale

scrivi per informazioni, consigli e proposte

per la pubblicità sul portale

statistiche e contatori

link selezionati di interesse turistico

ricerca delle località all'interno del sito

a
 

LA FORESTA UMBRA

Per fortuna dal perimetro del parco non è stato tolto il cuore antico del Gargano, la Foresta Umbra. Un monumento della natura che dal mare sale fin oltre i mille metri e dove i giovani alberi vogliono seguire le orme dei loro patriarchi, vogliono farsi insegnare da questi come si fa a vivere per centinaia di anni. "Maestri di vita" possono essere lo Zeppino dello Scorzone, un pino d’Aleppo di 700 anni visibili nei pressi della strada tra Peschici e S. Menaio, o il Cerro di Vico, vecchio di 400 anni, che si può vedere ma non abbracciare (la sua circonferenza è infatti superiore ai 5 metri) davanti al Santuario francescano di Vico. Oppure il Colosso della Foresta, un faggio che vegeta nei pressi del laghetto di Cutino d’Umbra e che si innalza per più di 40 metri. Il promontorio dei primati: questo è, quindi, dal punto di vista naturalistico, il Gargano. La ricchezza floreale lo pone al primo posto in Europa e in tutto il mediterraneo: infatti qui sono state ritrovate ben 56 specie e moltissime varietà di orchidee spontanee. Il clima fresco fa si che il faggio cresca ad altezze straordinariamente basse per una zona con caratteristiche mediterranee (nella riserva Ischiatella e Carpino a circa 300 metri!!). E le faggete non sono stentate, ma sono tra le più belle d’Italia, con giganteschi esemplari alti e possenti. Non a caso la Foresta Umbra, fiore all’occhiello del parco, ha in questa specie il suo biglietto da visita. Il pino d’Aleppo forma invece boschi unici, senza eguali in Italia, di cui ne va segnalato uno, quello del Monte Barone, lungo la costa meridionale del promontorio. Sono poi probabilmente da primato i patriarchi arborei del parco, alcuni dei quali riportati nell’introduzione generale. Un altro record lo detiene il comune di Peschici, per avere più del 92% del suo territorio boscato.

 

  pagina successiva (collocazione geografica)

 

 

Newsletter

Lascia la tua E-mail:  sarai informato sull'uscita dei  nuovi itinerari

 

Scrivi agli autori

Preparazione per Enti e Amministrazioni di progetti e preventivi sulle potenzialità turistiche del loro territorio. Preparazione di progetti e articoli per editori di guide e riviste di escursionismo e ciclismo a tema naturalistico e turistico.