Il Parco Nazionale del Gargano è, sicuramente, una delle
aree protette più a rischio d'Italia. Dal 1991, hanno di
istituzione dell’area protetta, quasi ogni anno si è assistito alla decretazioni
di nuove perimetrazioni sempre più restrittive, partendo da quella varata nel
1993, poi "rivista" nel 1994 e infine sancita nel 1995. E' andata a
finire che aree di
inestimabile valore ambientale quali quelle di Pugnochiuso e Lesina non sono
rientrate nell’area protetta. Oggi siamo
così arrivati a "soli" 120.000 ettari circa, tanti se paragonati a quelli di
altri parchi, pochi per un lavoro serio ed omogeneo su un’area
a rischio come il
Gargano. Infatti quando si parla di Gargano si pensa quasi
immediatamente a villaggi di pescatori, falesie che precipitano verticali fino
al mare, insenature e piccole cale sabbiose. E poi si scopre che sono proprio
queste quelle che sono state tagliate fuori dall’area protetta. Per fortuna non
è però stato tagliato il cuore antico del Gargano, la
Foresta Umbra. Ma il bosco non è l’unico
ambiente del parco. L’area protetta ne conta ben 12 e cioè: il bosco, la duna,
la macchia mediterranea,
i coltivi, i pascoli, le rupi, la steppa, le zone carsiche, i laghi, le paludi,
le coste, le isole (le Tremiti sono infatti incluse nel parco). Anche in questo
caso poche altre zone possono vantare una tale varietà di ambienti in un
territorio tanto limitato. Non è un primato, ma sono davvero tante, le specie
botaniche presenti: 2.000, che rappresentano il 35% di quelle italiane. Alcune,
ovviamente, uniche. Tra queste val la pena di citare la Campanula Garganica, con i suoi cespi di fiori azzurri,
per la facilità con cui può essere osservata. Basta infatti andare a primavera a
visitare la Basilica di S. Michele a Monte Sant’Angelo per ammirarla, in piena
fioritura, sui muri dell’edificio. Anche la fauna ha il suo "eroe": è il
capriolo, che forse dovrebbe essere indicato come "capriolo garganico" essendo
la specie autoctona e diversa rispetto a quella alpina. Purtroppo non sono state
fate accurate ricerche (è certo che però sul Gargano vivono circa 120 esemplari)
ma secondo molti studiosi questa specie rappresenterebbe ciò che resta del vero
capriolo italiano. Anche dal punto di vista geologico l’altipiano calcareo della
zona occidentale del Gargano ha la sua primatista: la dolina Pozzatina. Questa,
infatti, con il suo perimetro di quasi 2 km e la profondità di circa 100 metri
si pone tra le maggiori cavita carsiche italiane di questo tipo (la si raggiunge
velocemente partendo dal chilometro 13 della strada che collega S. Marco in
Lamis a Sannicandro). C’è da chiedersi, a questo punto, il perché di così tanti
primati, rarità, ambienti. La spiegazione è semplice, basta guardare la
posizione del promontorio e considerarlo come un ponte tra le coste italiane e
quelle balcaniche, tra la natura del Mediterraneo e quella dell’Europa. In
effetti il Gargano è proprio ciò che resta di questo ponte di terra che, in
epoche passate, esisteva realmente e sul quale transitarono specie floristiche e
faunistiche mescolandosi fra di loro. Il successivo "isolamento" del
promontorio, chiuso come un’isola dal mare su tre lati e dal Tavoliere sul
quarto, fece si che questo divenisse un’unità biogeografica del tutto autonoma.
Quindi, se i primati vanno considerati come le "punte di diamante" del nuovo
parco si deve però tener presente che qui è speciale anche ciò che è normale.
pagina successiva
(la Foresta Umbra)
Newsletter
Lascia la tua E-mail: sarai informato
sull'uscita dei nuovi itinerari
Preparazione per Enti e Amministrazioni
di progetti e preventivi sulle potenzialità turistiche del
loro territorio. Preparazione di progetti e articoli per
editori di guide e riviste di escursionismo e ciclismo a tema
naturalistico e turistico.