itinerari in Italia in bicicletta e MTB

Itinerari in bicicletta e MTB

vai alla home page

Itinerari Lombardia

Itinerari in Italia in bicicletta e MTB

a

presentazione autori del portale

scrivi per informazioni, consigli e proposte

per la pubblicità sul portale

statistiche e contatori

link selezionati di interesse turistico

ricerca delle località all'interno del sito

a
 
 

Sommario "Da Milano a Pavia in MTB"

L'ITINERARIO IN BICICLETTA

TAPPA 1 - DA MILANO A PAVIA

DESCRIZIONE pag. 1

Milano 122 m - Pavia 87 m per l'alzaia del Naviglio Grande e il Bosco della Zelata

Sviluppo: 73,1 km

Dislivello: 20 m

Difficoltà: di medio impegno (per lunghezza)

Ciclabilità: 100%

Cartografia:  I.G.M.I.  1:100.000 "Milano", "Mortara"e "Pavia"

Da vedere lungo il percorso:  alzaie,  cascine,  ville  antiche, mulini,  marcite,  fontanili,  abbazia di Morimondo,  Bosco della Zelata, Ponte di Barche, antichi borghi

Ritorno per l'itinerario ad anello:  si, passando per Morimondo e creando un itinerario di 70 km e dislivello 50 m (vedere box con la descrizione)

Accesso:   Milano è un  importante  nodo  viario   dell'Italia Settentrionale  e  per questo è facilmente raggiungibile  sia  in auto che in treno (servizio treno+bici).

Dal centro di Milano (122 m) si raggiunge Porta Ticinese dove  si imbocca Viale Gorizia incontrando il Naviglio Grande, via d'acqua da seguire fino ad Abbiategrasso. In questi ultimi anni, infatti, è stato portato avanti un progetto di recupero delle alzaie  del Naviglio rendendole percorribili in bici.  In questo primo tratto si  corre  sulla  destra  del Naviglio  (Strada  Alzaia  Naviglio Grande)  attraversando  una delle zone storiche  di  Milano  meno intaccata  dalla modernità.  Da notare gli antichi lavatoi che si incontrano in questa parte del percorso.  Si supera così il Fiume Olona,  due  società canottieri e si prosegue sull'alzaia  avendo modo  di osservare due antiche cascine del 1500 una delle  quali, la Cà Bianca, è oggi un ristorante. In breve si è a Corsico dove si  segue Via Alzaia Trento e poi,  fuori dall'antico  borgo  del 1200,  Via  Alzaia  Trieste.  Cominciano  ora ad espandersi  e  a prendere  il sopravvento le coltivazioni agricole che  prosperano sfruttando  soprattutto  l'acqua  del  Naviglio  Grande.  Il  bel percorso in piano porta quindi a Gaggiano dove si passa sul  lato opposto  del Naviglio utilizzando un ponte pedonale e proseguendo poi  lungo l'Alzaia Naviglio Grande che d'ora in poi si  sviluppa in  un  ambiente che naturalisticamente  sembra  lontanissimo  da Milano  sebbene la città disti solo pochi  chilometri.  Superando tutta  una  serie  di  antichi  cascinali,  si  arriva  quindi  a Castelletto  da dove si prosegue su asfalto fino ad arrivare  nel centro  di  Abbiategrasso (120 m).  Da qui si imbocca  la  strada principale  per  Robecco sul Naviglio e Magenta e,  appena  fuori dell'abitato,  si  pone attenzione per individuare  un'importante canale scolmatore fiancheggiato da due carrarecce.  Di queste  si prende  quella  di sinistra e la si segue per quasi tutto il  suo sviluppo  trascurando  i ponti sulla destra e le  sterrata  sulla sinistra.  Quasi  al  termine della via si incontrano  i  segnali bianco/rossi  del  sentiero  E1  che,   a  sinistra,  portano  al ristorante Cà de Bis. Si pedala quindi sulla strada asfaltata che giunge al ristorante per circa 500 metri e poi si va a destra, su sterrata,  in  direzione Cascine Gaianella e Nuova  Cluser.  Così facendo  dopo 1,7 km si riincrocia l'asfalto da seguire a  destra per  500  metri per poi abbandonarlo per andare  a  sinistra,  di nuovo su carrareccia,  sempre aiutati dai segnali del sentiero E1 (direzione Cascina Bellotta).

  pagina successiva (descrizione tappa 1 pagina 2)

 

 

Newsletter

Lascia la tua E-mail:  sarai informato sull'uscita dei  nuovi itinerari

 

Scrivi agli autori

Preparazione per Enti e Amministrazioni di progetti e preventivi sulle potenzialità turistiche del loro territorio. Preparazione di progetti e articoli per editori di guide e riviste di escursionismo e ciclismo a tema naturalistico e turistico.