Alla strada asfaltata proveniente da Ozzero si gira a
sinistra e si segue l'asfalto che, senza possibiltà di errore, porta all'Abbazia di Morimondo.
L'Abbazia di Morimondo fu uno
dei capisaldi dell'opera di bonifica agricola della sponda
sinistra del Ticino. Fu fondata, trasformando una preesistente
cascina, dai monaci dell'ordine di S.Bernolfo che arrivarono nella pianura
milanese da Morimondo, nel 1134. Il suo periodo di massimo splendore fu tra il
XIII e il XIV secolo, quando il patrimonio dei monaci
raggiunse le 32.000 pertiche di coltivo e le 9.000 di bosco.
Molto interessante la visita della chiesa abbaziale di S.Maria,
edificata nel 1182. Oltre la bellissima facciata, con l'ampio portale, il
rosone, le bifore e gli archetti, va visto il grandioso interno a tre navate con
le originarie decorazioni imposte dall'ordine monastico. Da notare
l'acquasantiera del '300, la Madonna con Bambino, affresco del Luini del 1515 e
il coro, che si compone di 70 stalli divisi in due ordini.
Da qui si confluisce poi sulla Statale
n.526 da prendere a sinistra arrivando al bivio per Caselle.
Si va ora a destra e, una volta a Caselle, si seguono le indicazioni
per Castelletto, località da dove si ritorna sull'alzaia del Naviglio
Grande che riporta a Milano.
pagina successiva
(informazioni e bibliografia)
Newsletter
Lascia la tua E-mail: sarai informato
sull'uscita dei nuovi itinerari
Preparazione per Enti e Amministrazioni
di progetti e preventivi sulle potenzialità turistiche del
loro territorio. Preparazione di progetti e articoli per
editori di guide e riviste di escursionismo e ciclismo a tema
naturalistico e turistico.