itinerari in Italia in bicicletta e MTB

Itinerari in bicicletta e MTB

vai alla home page

Itinerari Lombardia

Itinerari in Italia in bicicletta e MTB

a

presentazione autori del portale

scrivi per informazioni, consigli e proposte

per la pubblicità sul portale

statistiche e contatori

link selezionati di interesse turistico

ricerca delle località all'interno del sito

a
 
 

Sommario "Da Milano a Pavia in MTB"

L'ITINERARIO IN BICICLETTA

TAPPA 2 - DA PAVIA A MILANO

DESCRIZIONE pag. 3

Pavia 87 m - Milano 122 m per Cascina Torricella e Vigevano

Sviluppo: 72 km

Dislivello: 80 m

Difficoltà: di medio impegno (per lunghezza)

Ciclabilità: 100%

Cartografia:  I.G.M.I. 1:100.000 "Milano", "Mortara" "Pavia"

Da vedere lungo il percorso:  risaie,  boschi,  lanche,  cascine, antichi borghi

Accesso:  Pavia  è raggiungibile da Milano seguendo  la  Statale n.35,  da Novara tramite le Statali n.211 e 596,  da Piacenza con le Statali n.9 e 234.

Da Pavia (87 m), città lombarda storicamente molto importante (fu infatti  capitale  del Regno Longobardo col nome  di  Papia),  si ritorna  fino  alla strada per il Ponte di Barche di  Bereguardo utilizzando la via dell'andata.  Raggiunto il bivio per Parasacco si pongono due alternative per raggiungere la Cascina Torricella. La  prima,   più  semplice,  prevede  di  svoltare  in  direzione Parasacco (61 m) e di seguire la solitaria lingua di asfalto  per 5,3 km per andare ad imboccare,  poco prima di superare la Roggia Castellana,   la   sterrata   per   Cascina   Torricella. Lungo quest'ultima  va trascurata dopo 700 metri una via sulla sinistra e poi il Sentiero della Fatina giungendo alla cascina. La seconda alternativa  prevede invece di raggiungere il Ponte di Barche  ma di  non superarlo imboccando,  sulla sinistra,  una sterrata  che prima  porta  ad  un  ristorante  e  poi  al  piazzale  di  Villa Zucchetta.  Qui  si costeggia a destra la recinzione della  villa (tratto  disagevole e impraticabile in caso di  piene),  passando tra  questa  e il Ticino e arrivando rapidamente a Cà  di  Vipar. Tenendosi  sulla  sterrata  principale  si  trascura  una   prima sterrata  a  sinistra (che porta a Villa Occhio) e una seconda  a destra giungendo al punto in cui,  andando a destra, si supera il Canale Scavizzolo. Così facendo, in breve, si arriva alla Cascina Torricella.  Giunti davanti all'edificio si va a destra e,  senza possibilità di errore,  si continua nella foresta trascurando  la pista   a  destra  per  la  Tenuta  Castagnolo  ed   inoltrandosi progressivamente  nel  Bosco  Lungo  e poi  nel  Bosco  Pubbietta (seguire  sempre,  in questo tratto,  le frecce  blu  predisposte dall'Ente  Parco).  Con un facile percorso in piano di quasi 6 km si giunge infine ad incrociare una sterrata di uguale  importanza sulla  quale si svolta a sinistra andando a superare un  cancello (apertura  laterale per le biciclette).  Dopo 500 metri si svolta quindi a destra e si pedala su sterrata per altri 600 metri, fino al  Ponte di Pietra.  Superatolo,  si va a destra e in  breve  si confluisce  sulla  strada asfaltata da seguire per tutto  il  suo sviluppo  fino ad incontrare la Statale n.494 che corre intorno a Vigevano (116 m). Questa va imboccata a destra seguendola fino ad Abbiategrasso da dove,  tramite la via dell'andata lungo l'Alzaia del Naviglio Grande, si torna a Milano (122 m).

  pagina successiva (anello per l'Abbazia di Morimondo)

 

 

Newsletter

Lascia la tua E-mail:  sarai informato sull'uscita dei  nuovi itinerari

 

Scrivi agli autori

Preparazione per Enti e Amministrazioni di progetti e preventivi sulle potenzialità turistiche del loro territorio. Preparazione di progetti e articoli per editori di guide e riviste di escursionismo e ciclismo a tema naturalistico e turistico.