itinerari in Italia in bicicletta e MTB

Itinerari in bicicletta e MTB

vai alla home page

Itinerari Lombardia

Itinerari in Italia in bicicletta e MTB

a

presentazione autori del portale

scrivi per informazioni, consigli e proposte

per la pubblicità sul portale

statistiche e contatori

link selezionati di interesse turistico

ricerca delle località all'interno del sito

a
 
 

Sommario "Da Milano a Pavia in MTB"

PRESENTAZIONE DELL'ITINERARIO NEL PARCO DEL TICINO

Effettuare un itinerario tra Milano e Pavia vuol dire,  ai giorni nostri,  attraversare una  delle zone  agricole  più  rigogliose d'Italia. Un tempo, però, non era così. Intorno a Pavia e Milano, così  come lungo tutto il Ticino,  si estendeva, fino a  qualche secolo  fà,  la grande foresta planiziale che,  più in generale, cresceva rigogliosa in tutta la Pianura Padana.  Furono i monaci, nel Medioevo  (vedere box sull'abbazia  di  Morimondo),  ad avviare le prime bonifiche che vennero poi allargate  dopo  il Duecento  dai  feudatari. Ma fù in seguito che avvennero  i  due fatti più importanti per il futuro agricolo di queste terre:  nel Quattrocento arrivò infatti dall'Oriente il riso e alla fine  del XVI secolo il maiS importato dalla Colombia.  Le graminacee erano infatti  destinate  a sconvolgere una terra che la  ricchezza  di acqua  rendeva così adatta a soddisfare le esigenze  di  queste colture.  Una terra paludosa e povera cominciava così a  cambiare completamente  volto  assumendo progressivamente  caratteristiche simili a quelle odierne.  Si salvò solo la striscia di bosco  che correva  lungo l'asta del Fiume Ticino.  E fu proprio per salvare questo relitto  botanico  che le regioni  Lombardia  e  Piemonte decisero,  alla metà degli anni settanta, di mettere sotto tutela ambientale la preziosa ricchezza naturale. Nacque così il Parco Lombardo della Valle del Ticino, che si estende su una superficie di  90.640 ettari di cui 17.000 di bosco,  ricadendo sul territorio di tre province, Varese, Milano e Pavia e di ben 46 comuni. Il parco si prefigge lo scopo di tutelare le acque del Ticino e dei suoi affluenti, l'assetto idrogeologico del territorio, il rimboschimento, il recupero dei boschi, la regolamentazione della caccia e della pesca e tutto ciò che riguarda le infrastrutture legate alla visita e all'uso sociale del parco.

  pagina successiva (collocazione geografica)

 

 

Newsletter

Lascia la tua E-mail:  sarai informato sull'uscita dei  nuovi itinerari

 

Scrivi agli autori

Preparazione per Enti e Amministrazioni di progetti e preventivi sulle potenzialità turistiche del loro territorio. Preparazione di progetti e articoli per editori di guide e riviste di escursionismo e ciclismo a tema naturalistico e turistico.