IL VIAGGIO IN TRENO: DA LA SPEZIA A LEVANTO |
PASSANDO PER RIOMAGGIORE, MANAROLA, CORNIGLIA, VERNAZZA, MONTEROSSO |
carta del
tracciato ferroviario
Le Cinque Terre sono un mondo da visitare lentamente, e per questo niente è meglio del treno. Soprattutto se si abbina, ai tratti di linea ferrata, escursioni a piedi e brevi gite in barca. Per svolgere l'intero itinerasrio proposto, con tutte le fermate e tutte le escursioni via via consigliate, ci vogliono sicuramente più giorni. In questo modo, però, si trasformerà quello che per molti è un semplice viaggio in una splendida vacanza.
Dalla stazione FS di La Spezia sono molti i treni che si dirigono verso le Cinque Terre e Genova ma quelli che effettuano tutte le fermate sono i regionali. Treni lenti ma dal grande fascino turistico. Il primo tratto del percorso si svolge all'interno della città di La Spezia ed offre buoni spunti paesaggistici sia sulla città che sulle verdi colline che la circondano. Il treno entra quindi in una lunga galleria al termine della quale si esce al luminoso sole delle Cinque Terre. La ferrovia inizia ora a correre sul mare, alternando lunghe gallerie a brevi tratti allo scoperto. Il mare e le scogliere sono, da qui in avanti, grandi protagonisti. Qualche lampo di luce, il buoi delle gallerie ed ecco quindi la prima stazione, Riomaggiore.
Da qui in avnti sono pochi i minuti di viaggio che separano una stazione dall'altra. Da Riomaggiore alla stazione successiva, Manarola, il percorso è, in pratica, tutto in galleria.
Da Manarola la musica non cambia, visto che il percorso in galleria la fa da padrone. Solo nell'ultimo tratto, quando ci si affaccia sulla spiaggia di ciotoli di Corniglia, si esce all'aperto. Rispetto agli altri borghi la stazione di Corniglia si trova ben più in basso rispetto al paese e, quindi, la visita a quest'ultimo obbliga, inevitabilmente, ad una lunga camminata su una faticosa scalinata.
Ripreso il treno il percorso si fa più movimentato e, ad una prima galleria, segue un lungo tratto allo scoperto, affacciati su belle spiagge di ciotoli e su solitarie ed irraggiungibili calette. Quindi un'altra galleria e poi alcuni sprazzi di luce precedono l'arrivo a Vernazza.
Oltre Vernazza il tratto ferroviario e solo un poco più lungo, ma sono sempre pochi i minuti che permettono di raggiungere Monterosso.
La cittadina balnerare è l'ultimo borgo delle Cinque Terre. Ugualmente si consiglia di proseguire con il treno, "bucare" il promontorio del Mesco e arrivare a Levanto, città che merita sicuramente la visita.
A Levanto termina il percorso proposto. Chiaramente, però, questo può rappresentare la traccia, il punto di inizio, per una vacanza assai più lunga che, sfruttando il treno, porti a visitare tutti i centri rivieraschi del Levante Ligure o, per chi ha tempo, di tutta la Liguria.