intro "CINQUE TERRE in treno"

CORNIGLIA

Probabilmente di origine romana,  il paese, tra quelli delle Cinque Terre, è quello più "lontano" dal mare.

5terre26small.JPG (1329 byte)

Si erge, infatti, su un nudo scoglio, un piccolo promontorio, alto un centinaio di metri. Per chi arriva in treno raggiungere il paese vuol dire percorrere la lunga scalinata di

trenospcartacorniglia.gif (9462 byte)

  377 gradini (detta "La Lardarina") che, dal mare, sale fino alle case che si snodano, una di seguito all’altra, lungo il crinale del promontorio. Sembra che il nome Corniglia abbia origini romane, derivando probabilmente dalla famiglia dei Corneli. Da non perdere, nel paese, la visita alla chiesa di S. Pietro, edificio giudicato, da molti, il più interessante di tutte le Cinque Terre.

Per chi a voglia di camminare due sono le mete da scegliere.

trenospcarta5.gif (5783 byte)

La prima altro non è che una breve passeggiata che conduce alla splendida e solitaria spiaggia di Guvano, una delle più belle di tutta la costa ligure. La spiaggia si trova tra Corniglia e Vernazza e può essere raggiunta sia in modo più faticoso, utilizzando un ripido sentiero, sia in modo assai più agevole, tramite la ex galleria ferroviaria (servizio taxi). Più faticoso il secondo percorso, che prevede di raggiungere Manarola.

  In questo caso si deve raggiungere la stazione e da qui seguire i segnavia CAI del sentiero n.2 che prima transitano tra i bungalows di Corniglia, sopra la lunga spiaggia di ciotoli, per poi andare ad  evidenziare una mulattiera che passa alta sul mare, tra le mille essenze mediterranee. La mulattiera termina al cimitero di Manarola da dove, in breve, si entra in paese (il percorso richiede 2 ore andata e ritorno)

pagina successiva freccia3.gif (249 byte)