intro "CINQUE TERRE in treno"

MANAROLA

Fondata dagli abitanti di Volastra, è il secondo centro delle Cinque Terre e si sviluppa lungo il corso del Torrente Groppo, la cui copertura ha fatto nascere la principale via del borgo, Via Roma. Il paese termina, in pratica,  sullo  scoglio

trenospcartamanarola.gif (9450 byte)

nerastro a cui le ultime variopinte case si aggrappano5terre25small.JPG (1506 byte) tenacemente. Bellissimo il colpo d’occhio sul paese dalla mulattiera 5terre4small.JPG (2019 byte)selciata che porta al cimitero. Come altrettanto bello è l'attraversamento del centro storico, lungo gli stretti "carugi", vie pedonali fiancheggiate dalle alte e variopinte case.

trenospcarta4.gif (7422 byte)

Per chi ha voglia di camminare l'escursione più ricca dal punto di vista naturalistico ed artistico è quella che conduce, tramite un'antica mulattiera selciata, a Volastra e al Santuario di Nostra Signora della salute (o di Manarola). Il sentiero, segnalato dal CAI (segnavia bianco-rosso n.6, 1.30 ore andata e ritorno), percorre prima Via Roma, per poi cominciare a salire decisamente e arrivare a Groppo. Qui ha sede la Cooperativa agricola delle Cinque Terre, dove, in autunno, si vinificano le uve locali che danno origine ad un famoso vino D.O.C. Il vino più celebre delle Cinque Terre è, comunque, lo

"Sciachetrà", ottenuto con uve passite (chi vuole può degustare e 5terre27small.JPG (2008 byte)acquistare vini direttamente alla cooperativa).  Ripreso il cammino la mulattiera scalinata, ora ancora più ripida, passa tra le case di Groppo, tra terrazzamenti e raggiunge Volastra, panoramico centro nei pressi del quale sorge il Santuario di Nostra Signora della salute.

pagina successiva freccia3.gif (249 byte)