intro "CINQUE TERRE in treno"

RIOMAGGIORE

E'il primo degli antichi borghi delle Cinque Terre che si incontra percorrendo da La Spezia la Strada Litoranea. Il paese si sviluppa lungo la sua via principale, ottenuta coprendo il torrente Rivus Maior. Come accade per altri borghi della costa

trenospcartariom.gif (9447 byte)

spezzina, le sue variopinte case si sviluppano in verticale, addossandosi le une alle altre per meglio sfruttare il poco spazio disponibile. Uno dei percorsi assolutamnete da non perdere a Riomaggiore è la breve salita al 5terre24small.JPG (1659 byte)Colle di Cerricò, dove si trovano i ruderi del castello. Da qui, infatti, si gode di uno splendido panorama sul borgo e sul mare prospicente. Chi si trova nel piazzale della stazione deve quindi risalire Via Signorinei e poi prendere la scalinata che porta al colle. Oltre al panorama e ai ruderi del castello da qui si può visitare la poco distante Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano, innalzata daglia bitanti di Riomaggiore a ricordo della peste del 1480.

Per chi vuole invece camminare di più si consigliano tre escursioni. La prima, la più facile e la più clebre, è quella che si svolge lungo la Via dell'amore, uno dei più conosciuti sentieri pedonali di tutta Italia.

La Via dell'Amore

Sempre poco faticosa ma assai spettacolare, perchè tutta su sentiero scavato nella roccia a picco sul mare, l'escursione a Torre Guardiola. La torre sorge sulla punta di Montenero che si protende in mare immediatamente a sud di Riomaggiore ed è caratterizzata da un interessante Orto Botanico. La si raggiunge da Riomaggiore utilizzando l’incredibile sentiero aperto in questi ultimi anni che parte dalla piccola spiaggia del paese e taglia verticali pareti rocciose a strapiombo sul mare, su cui si arrampicano piccoli boschetti di leccio. Il sentiero, completamente "artificiale", è bellissimo da percorrere e può essere effettuato solo da piccoli gruppi accompagnati da una guida.

Il terzo percorso, il più faticoso, prevede il raggiungimento del Santuario della Madonna di Montenero. In questo caso, dalla via principale che attraversa Riomaggiore, nel punto in cui questa

trenospcarta6.gif (5187 byte)

trenosp10.gif (31317 byte)

è chiusa alle auto da sbarra, si seguono i segnavia bianco-rossi CAI del sentiero n. 3 che prima salgono lungo la valle del Rio Maior e poi si mantengono in costa, lungo antichi terrazzamenti, per raggiungere il panoramico spalto su cui sorge il santuario.

      L'ingresso del Santuario di Montenero

agina successiva freccia3.gif (249 byte)