intro "CINQUE TERRE in treno"

VERNAZZA

5terre29small.JPG (1365 byte)

Quarto centro delle Cinque Terre, fu fondato dagli abitanti di Reggio e se ne hanno notizie certe fin dal 1050. Eccezionale la sua struttura

trenospcartavernazza.gif (9450 byte)

architettonica, sia complessiva, con le case addossate l’una all’altra e dominate dalla torre cilindrica, il Belforte, sia delle singole case, del tipo a torre ma ricche di porticati e logge.

trenospcarta2.gif (7893 byte)

Da Vernazza è possibile compiere una breve ma interessante escursione nel suo immediato entroterra per raggiungere, tramite un'antica mulattiera scalinata, il Santuario della Madonna del Reggio. Dalla stazione FS si segue a piedi la strada asfaltata che porta a La Spezia. In prossimità delle ultime case del borgo si lascia l’asfalto per attraversare il rio di Vernazza e imboccare l’ampia mulattiera per la Madonna del Reggio (sentiero n. 8, indicazioni). E’ questa l’antica "strada" utilizzata dai pescatori di Vernazza per i collegamenti con l’entroterra, mulattiera che andò trasformandosi in Via Crucis con il collocamento di variopinte

cappellette. La via ancora oggi si presenta larga e scalinata. Questa5terre28small.JPG (1451 byte) prende velocemente quota tra i terrazzamenti a vite ben curati ed infine transitata sotto la Madonna del Reggio (300 m), l’importante santuario edificato nell’XI secolo e circondato da un fresco piazzale con secolari alberi di leccio, cipresso e tiglio (l'escursione, tra andata e ritorno, richiede circa 2 ore).

pagina successiva freccia3.gif (249 byte)