intro "CINQUE TERRE in treno"

LEVANTO

<<Fra il Santuario di Soviore e Chiesanuova (....), superando la costa del Mesco, la via litoranea descritta da Polibio lasciava il rupestre paese delle Cinque Terre, versandosi, in molle grembo d’olivi, attorno al duplice golfo di Levanto e Bonassola ...>>.

trenospcartalevanto1.gif (9407 byte)

Così Ubaldo Formentini, nel suo “Itinerario storico - artistico del golfo della Spezia e dintorni”, ricorda, con poche ma scelte parole, come si

trenosp8.gif (29921 byte)

presentano, al visitatore che ha appena attraversato le Cinque Terre, il ben più aperto golfo di Levanto. Al periodo delle scorrerie turchesche risalgono  i monumenti difensivi più importanti del borgo marinari. Il castello, potente costruzione genovese del XVI secolo, rappresentò la più sicura realtà difensiva.Tra i monumenti religiosi che meritano una visita non può essere dimenticata la chiesa parrocchiale di S.

      Panorama sul mare di Levanto

Andrea a Levanto, con la sua

splendida facciata rivestita da fasce alterne di marmo lunense e serpentino verde scuro di Levanto impreziosita da due finestre bifore e dallo splendido rosone. Comunque chi vuole compiere un itinerario storico artistico completo a Levanto può, una volta sceso alla stazione FS, raggiungere il Ponte Romano

trenosp7.gif (25033 byte)

    e da qui salire al

La facciata della chiesa di S. Andrea

Complesso dell'Annunziata (punto 1 sulla carta), risalente al 1460 e che sorge in bella posizione panoramica (all'interno, molte pregevoli opere).

trenospcartalevanto.gif (9408 byte)

  Riscesi al Ponte Romano si può rapidamnete raggiungere il Monastero delle Clarisse (punto 2 sulla carta),fondato nel 1605, e che oggi ospita gli uffici del Comune e la biblioteca civica V. Vinzoni. Passando poi per l'Oratorio di San Giacomo (punto 3 sulla carta) e La Loggia (punto 4 sulla carta) si arriva  alla Chiesa di S. Andrea (punto 5 sulla carta) e al vicino castello (punto 6 sulla carta) da dove sono ben visibili i resti dlle antiche mura (punto 7 sulla carta). Conclude il giro la visita a La Pietra (punto 8 sulla carta), scuro scoglio che si protende in mare come un promontorio e che chiude il piccolo porto dei pescatori.

pagina successiva freccia3.gif (249 byte)