ICONAmeraviglie2.gif (4214 byte)

itineraritaliani

cartatrentinosmall.gif (4689 byte)

MERAVIGLIE NATURALI D'ITALIA

TRENTO

PARCO PANEVEGGIO - PALE DI SAN MARTINO

TrentinoA.A.

fiemcartaparco.gif (11827 byte)

INFORMAZIONI

Ente Parco - Paneveggio - Pale di San Martino, a Tonadico di Primiero, tel. 0439/64854

Centro visitatori - due centri per il Parco Paneveggio - Pale di San Martino: a Paneveggio, tel. 0462/56283; a S. Martino di Castrozza, tel. 0439/768859

DESCRIZIONE

Nella zona orientale del Trentino, al confine con il Veneto, esiste, ormai da più di trent’anni, un parco che rappresenta, a nostro parere, una delle realtà più positive del territorio della provincia autonoma di Trento: il Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino.

L’area protetta, che ha un’estensione di circa 20.000 ettari, gioca le sue carte naturalistiche sul contrasto tra le verdi distese boscate di Paneveggio e le fiere, ardite torri delle Pale di San Martino, bianche, dorate o rosse a seconda dell’ora del giorno in cui le si osserva. L’area protetta, purtroppo, è sicuramente

fiemme10.gif (28747 byte)

troppo ristretta essendo solo una

Le Pale di San Martino

frazione, importante ma sempre parziale, di un complesso montuoso ben più vasto. La Foresta di Paneveggio si estende, infatti, nell’ultimo lembo di quel grande, incontaminato, solitario territorio montano che include la

fiemme11.gif (31622 byte)

Catena dei Lagorai e il Gruppo della Cima d’Asta, in assoluto le montagne meno antropizzate del Trentino (basta prendere una carta per accorgersi che strade, impianti di risalita, insediamenti urbani sono praticamente assenti). Le Pale di San Martino, invece, sono protette esattamente a metà, perché la loro parte bellunese, che si allunga poi

La Foresta e il Lago di Paneveggio

nelle Pale di S.Lucano e nel Monte

Agner, non gode di alcuna salvaguardia ambientale. E pensare che quest’ultime confinano con quello che è destinato a divenire in breve tempo il fiore all’occhiello della politica ambientale veneta: il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. A questo punto si può pensare che sia il Veneto che il Trentino potrebbero valorizzare ulteriormente le loro montagne proteggendo la natura di tutto questo comprensorio montuoso, raccordando le dolomiti di Belluno a quelle di San Martino di Castrozza, i monti di Agordo a quelli di Caoria.

Tre sono quindi le principali realtà attuali del parco: i Lagorai, la Foresta di Paneveggio, le Pale di san Martino. Per ciascuna di queste realtà è stata preparata una scheda:

LAGORAI
FORESTA DI PANEVEGGIO

PALE DI SAN MARTINO