vai alla home page

la bibliografia da cui sono tratti gli itinerari

Itinerari in Italia a piedi, a cavallo, in MTB

a

presentazione autori del portale

scrivi per informazioni, consigli e proposte

per la pubblicità sul portale

statistiche e contatori

link selezionati di interesse turistico

ricerca delle località all'interno del sito

a

L'ITINERARIO IN BICI

Arona - Mercurago - Oleggio Castello - Motto Lagone - Il Lagone - Mercurago - Arona

carta dell'itinerario

Dislivello: 110 metri
Tempo: 1.30 ore
Lunghezza: 15,6 km (sterrato 9 km)
Difficoltà: facile, per tutti
Segnaletica: cartelli e frecce
Periodo consigliato: tutto l’anno, da evitare le afose giornate estive
Informazioni: Ente Parco Lagoni di Mercurago a Mercurago di Arona (0322/240239)
da vedere lungo il percorso: antichi cascinali, zone umide, siti archeologici, boschi di latifoglie
Carte: IGC 1:50.000 n.12 Laghi Maggiore, d’Orta e di Varese, pieghevole a cura dell’Ente Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore
Accesso: Arona (212 m) è  raggiungibile da Verbania seguendo la ex strada statale n. 33 che corre lungo la sponda piemontese del Verbano

Descrizione dell'itinerario - Ottima base di partenza per l’escursione ai Lagoni è Arona, uno dei più importanti centri turistici del Verbano, dominata dall’imponente statua di S. Carlo Borromeo. Il monumento, raggiungibile anche in MTB tramite una tortuosa strada (senza dubbio consigliabile la visita), fu portato a termine nel 1698 ed è alto ben 23,4 metri (una scala consente di salire fino alla testa della statua). Da Arona, per raggiungere Mercurago, prima meta dell’itinerario, va seguita per circa 1 km la statale n. 142 per Borgomanero sulla quale si trovano le indicazioni per Mercurago. Da quest’ultima località ci si dirige verso Dormelletto e, poco dopo, si prende una deviazione sulla destra per la sede del parco. Da qui hanno inizio anche i sentieri segnalati. Si segue il sentiero n. 1, una pista sterrata che sale per prati giungendo ad un primo bivio. Andando a destra è possibile effettuare il bel percorso ondulato che conduce ad Oleggio Castello, uno dei quattro comuni in cui ricade il territorio del parco. Ritornati al bivio si va ora a destra trascurando la via a sinistra per Il Lagone e portandosi sotto il Motto Lagone. Tutta la zona, come illustra una bacheca, fu sede di antiche civiltà, cosa per atro testimoniata dai molti reperti qui ritrovati come urne cinerarie, cuspidi di frecce, basi in terracotta, ecc.... Dopo essersi tenuti su Strà di Sel si prende il Sentè dal Fos e, poco dopo, si va a destra sul sentiero n. 16. Ci si avvicina così al Motto Caneva giungendo poi sulla Strà d’la Buscarola. Si segue questa via per buona parte del suo sviluppo tenendosi a lungo all’interno del bosco. La via incrocia poi il sentiero n. 2 (Strà di Lagon) sulla quale ci si porta sulle sponde sud occidentali del Lagone. Anche questa importante zona umida, punto di sosta di moltissimi uccelli acquatici, fu abitata nella preistoria dato che, nei pressi, furono ritrovati i resti di un villaggio palafitticolo. Tenendosi ora sulla via principale si riconfluisce sulla sterrata dell’andata che presa a destra riporta a Mercurago.

 

  pagina successiva (l'itinerario a piedi)

 

 

Newsletter

Lascia la tua E-mail:  sarai informato sull'uscita dei  nuovi itinerari

 

Scrivi agli autori

Preparazione per Enti e Amministrazioni di progetti e preventivi sulle potenzialità turistiche del loro territorio. Preparazione di progetti e articoli per editori di guide e riviste di escursionismo e ciclismo a tema naturalistico e turistico.