Approfondimenti, informazioni

torna alla pagina 1 dell'articolo

 

BIBLIOGRAFIA

Da portare con se durante le escursioni il volume: Dino Campana, Canti Orfici, edizione critica a cura di G. Grillo, Vallecchi Editore, Firenze 1990

Per maggiori notizie naturalistiche sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi il volume: S. Borghi, Foreste casentinesi, Edizioni Dream, Firenze 1989 a cui va affiancato il particolare ma interessante volume: A. Gulminelli, I Giganti del Parco, Società per gli studi naturalistici di Romagna, 1991

Da leggere il volume: M. Padula, Storia delle Foreste demaniali Casentinesi, Ministero Agricoltura e Foreste, Roma 1983

Per chi ama muoversi a piedi, in bici o con gli sci nella natura incontaminata dei luoghi in cui visse Dino Campana si consiglia:

Per altri itinerari a piedi ottimo il volume di S. Grillo, C. Pezzani, Sui sentieri dei 23 Nuovi Parchi Nazionali, CDA, Torino

libroparchicda.JPG (15559 byte)

per acquisti: www.cda.it

Per muoversi  tranquillamente in MTB in quest'area montuosa, conoscendola a fondo con tutta una serie di sentieri adatti alla MTB, spiegati con precisione e corredati da schizzi topografici e foto, ottimo il volume: S. Grillo, C. Pezzani, Toscana in Mountain Bike Volume I, Ediciclo Editore, Portogruaro 1991

libromtbtos1.JPG (14196 byte)

per acquisti: www.ediciclo.it

Con gli sci da fondo escursionistico molto gratificanti gli innumerevoli itinerari possibili  su queste montagne per i quali si può consulatare il volume di S. Grillo, C. Pezzani, Appennino Settentrionale in Sci, CDA, Torino 1994. In questo vengono descritti decine di itinerari nel parco, accomèpagnati da una scheda sulla difficoltà, la lunghezza e tutte le informazioni necessarie

libroscicda.JPG (12791 byte)

per acquisti: www.cda.it

INFORMAZIONI LOGISTICHE

Ente Parco - sede a Pratovecchio, tel. 0575/504558 - 503001

Uffici del parco: nel versante Toscano a Bibbiena, Chiusi della Verna, Londa, Poppi, San Godenzo, Stia. Nel versante Romagnolo a S. Sofia, Bagno di Romagna, Premilcuore, S. Benedetto in Alpe, Tredozio (per i numeri di telefono contattare l’Ente Parco)

APT di Forlì tel. 0543/25532

APT di Santa Sofia tel. 0543/971297

APT di Bagno di Romagna tel. 0543/911046

APT di Arezzo, tel. 0575/377678

APT di Firenze, tel. 055/23320

Ufficio Informazioni Turistiche di Badia Prataglia, tel. 0575/559054

Comunità Montana Appennino Forlivese, tel. 0543/922622

Comunità Montana del Casentino, tel. 0575/52571-520383

Comunità Montana del Mugello, tel. 055 8495346

Principali rifugi e ostelli - Posto tappa GEA a Castagno d’Andrea, tel. 055/8375029; Rifugio La Calla, al passo, tel. 0575/58966; Foresteria del Monastero di Camaldoli, tel. 0575/556013; Rifugio Le Romagne, a Trappisa di Sotto nella valle di Pietrapazza, tel. 0543/917884; Ostello il Vignale, a San Benedetto in Alpe, tel. 0543/965279; Rifugio Le Burraia, presso il Passo della Calla, 0543/980053; ostello di Corniolo 0543/980081, Rifugio Fontanelle, a Pian delle Fontanelle, tel. 0542/26624. Campeggi montani ben organizzati si trovano a San Benedetto in Alpe tel. 0543/965245, a Premilcuore, tel. 0543/956630; a Badia Prataglia, tel. 0575/518015; a Camaldoli, tel. 0575/556157; alla Verna, tel. 0575/599243; a Santa Sofia, tel. 0543/980222

  pagina successiva freccia3.gif (249 byte)