Itinerario a piedi 1

torna alla pagina 1 dell'articolo

Da Campigno a Monte Filetto, nella Valle di Campigno

cartagalgano_small.GIF (1909 byte) carta del percorso a piedi

Dislivello: 330 m
Difficoltà: Turistico, per tutti
Tempo: 3 ore
Caratteristiche: solitarie stradelle non segnate
Periodo: sempre
Cartografia: Multigraphic 1:25.000 n. 25/28 "Appennino Toscoromagnolo"

Accesso: da Firenze si segue la statale n.302 Faentina che, superato il valico di Vetta le Croci, scende nel Mugello per poi risalire alla Colla i Casaglia e quindi riscendere fino a Marradi. Poco prima della cittadina, sulla destra, si seguono le indicazioni per Campigno, raggiungendo il piccolo paese.

Da Campigno 616 m si prosegue a piedi sull’asfalto in direzione Farfareta e, poco prima del piccolo centro contadino, si piega a destra lungo una sterrata chiusa alle auto. Si scende tranquillamente fino a giungere sulle sponde del torrente Campigno 560 m, che si supera su una passerella metallica. Raggiunta la sponda sinistra del corso d’acqua si transita davanti a un grande caseggiato e quindi si prosegue sulla via principale che, in salita, prende rapidamente quota rispetto alla valle. La prima casa che si incontra, Gattolete 700 m, è collocata al margine di un campana16small.JPG (5685 byte)grande e aperto prato da cui è possibile spaziare con lo sguardo sulla sottostante vallata dove appare, con la <<povertà delle sue casupole>> Campigno. A Gattolete si trascura una via minore sulla destra per proseguire a sinistra sulla sterrata che sale fino a un sassoso costone. Qui si piega nettamente a destra continuando a salire (trascurare le via che scende) e inoltrandosi nel bosco. Effettuato un ampio semicerchio, si giunge in una zona aperta dove in genere pascolano cavalli. Qui, seminascoste dall’invadente vegetazione, sorgono i ruderi delle Case Monte Filetto 824 m, località ormai stravolta dall’abbandono e in cui Campana trascorse alcune giornate al ritorno dal pellegrinaggio. Proseguendo ancora sulla via principale si rientra nel bosco,campana17small.JPG (6317 byte) lussureggiante di frondosi faggi, e si riprende la lenta ascesa lungo la riva sinistra di un torrente, ascesa che precede l’arrivo a Le Fosse. Qui, in un solitario ambiente montano, appare l’antico nucleo abitato che ha mantenuto intatta la sua struttura originaria. Da Le Fosse si ritorna a Campigno con il percorso dell’andata.

  pagina successiva freccia3.gif (249 byte)