ITINERARIO 3 IN mtb

torna alla pagina 1 dell'articolo

Colle di tenda - saccarello

un lungo itinerario su strade militari lungo il confine italo - francese

cartagalgano_small.GIF (1909 byte)

carta dell'itinerario

lunghezza 109,3 Km
dislivello 1890 m
tempo complessivo 10/12 ore
carte Multigraphic 1:25.000 n. 109/110 "Alpi Marittime e Liguri"
difficoltà - itinerario di grande impegno, per lunghezza e dislivello. Si consiglia di dividerlo in due tappe sostando a Monesi (per informazioni Municipio di Monesi, tel. 0184/94049)

cartaaltimsmall.gif (1325 byte)

altimetria

accesso Il Colle di Tenda è raggiungibile da Cuneo seguendo la statale n.20 per Limone Piemonte e da qui seguendo le indicazioni per il Colle di Tenda (l'itinerario ha inizio dal piazzale sottostante il colle)

Chiunque raggiunge il Colle di Tenda non può che rimanere colpito dalla serie di fortificazioni che fanno parte di quel complesso sistema difensivo che correva lungo il confine italo – francese. Senza dubbio eccezionale la sterrata ex militare che da Tenda raggiunge il Saccarello, sviluppandosi nel severo ambiente dell’alta montagna alpina e presentando eccezionali modalità costruttive ed una ineguagliabile bellezza paesaggistica.Da segnalre che con l'itinerario proposto si entra più volte in territorio francese per cui è necessario portare con se un documento valido per l'espatrio.

Dal piazzale del Colle di Tenda si prende la via sterrata a sinistra che si dirige verso Monesi iniziando subito a salire. Transitati ei pressi di un impianto sciistico si prosegue fino al Colle della Boaria dove si entra in mar26small.JPG (5915 byte)territorio francese. La via da seguire è sempre la sterrata principale che, con percorso ondulalo, porta al Colle dei Signori (bivio per il Rif. Barbera). Da qui, in salita, si giunge ad una selletta da dove il percorso prosegue con andamento prevalentemente discensivomar27small.JPG (7999 byte) (seguire sempre la via principale) per 16,5 km, fino al bivio Monesi – Monte Maccarello. Si svolta a sinistra, in direzione Monesi, percorrendo la tortuosa carrareccia che raggiunge la località turistica. Da qui, su asfalto, si sale a Colla San Bernardo dove si deve porre attenzione. La via da seguire, infatti, si stacca a destra della strada principale (cartelli per Colle del Garezzo) ed inizialmente è asfaltata. Divenuta sterrata la via sale fino al Colle del Garezzo (galleria) e poi scende al Passo della Guardia (trascurare la strada per Triora). Proseguendo dritti dopo 4 km si entra in un’altra galleria, più buia della precedente (indispensabile una pila). Quindi si supera il Rif. Fornaia e, 2 km dopo il rifugio, si arriva ad un bivio. Qui si lascia la strada principale per mar25small.JPG (5387 byte)piegare nettamente a destra e salire al passo di Collardente. Dal passo transita la pianeggiante via di cui va preso il ramo destro. La pista poco dopo inizia a salire decisamente tagliando i versanti prativi del Maccarello e giungendo al Passo Tanarello. Da qui si scende fino ad un bivio dove si continua a scendere verso Monesi. Fatti 2 km ci si ritrova sulla via dell’andata e con questa si torna al Colle di Tenda.

 pagina successiva freccia3.gif (249 byte)